Label Tags
This mock-up includes smart layers and allows you to change the color of the label tag - Easy Peasy. Leverage agile frameworks to provide a robust synopsis for high level…
This mock-up includes smart layers and allows you to change the color of the label tag - Easy Peasy. Leverage agile frameworks to provide a robust synopsis for high level…
The PSD file contains separated objects and shadows, lets you change the background color and remove the straw if needed. Leverage agile frameworks to provide a robust synopsis for high…
Già Deputato al Parlamento Italiano, è stato membro della Commissione Finanze, con delega di gruppo in materia bancaria. Già consulente di Enti pubblici, consulente di Direzione dell’Amministratore Delegato di Sviluppo Italia, società partecipata dal Ministero Economia e Finanze (oggi Invitalia), è stato Presidente di Garanzia Italia, società del Gruppo e Confidi nazionale. Ha operato come consulente e formatore in materia di finanziamenti d’azienda per Enti pubblici e privati, banche e confidi e tutte le principali associazioni di categoria. E’ Professore a contratto di Comunicazione Finanziaria presso il Collegio Universitario Griziotti, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università degli Studi di Pavia. Insegna inoltre al Master Universitario di I livello Must, Università degli Studi di Pavia, dove è anche membro dell’Advisory Board.
Finanzialista, opera come consulente strategico per Enti pubblici e aziende private. E’ intervistato sui principali giornali italiani e cura la rubrica “Convinci la Banca” su Panorama nonché la rubrica di Win The Bank su Panorama Economy, rivista mensile. E’ presente in numerose trasmissioni nazionali, radio e televisive.
Oggi la sua principale attività professionale è in Win The Bank, di cui è co-fondatore, dove tiene anche il Corso di specializzazione annuale per commercialisti e consulenti: Master Bank.
Professore Ordinario di Meccanica Applicata alle Macchine presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Ha fondato nel 1991 il Laboratorio di Robotica Percettiva, dove svolge attività di ricerca su temi di Robotica Indossabile, Interfacce Aptiche e Ambienti Virtuali.
Laurea in Filosofia, Master in Risorse Umane. Le sue esperienze professionali riguardano in particolare la consulenza direzionale in ambito Human Resources e la formazione. È Referente della Promozione e Sviluppo di FonARCom.
Responsabile del registro delle imprese di Pisa dal 2015, coordina e collabora con l’ufficio AQI per l’assistenza giuridica agli startupper. Laurea magistrale in giurisprudenza.
Cinzia Giachetti: Presidente Federmanager Pisa, Vice Presidente Polo Tecnologico di Navacchio, Vice Presidente Fondazione IDI (Istituto Dirigenti Italiani). Manager industriale e imprenditrice con esperienze maturate in oltre 30 anni di attività a livello nazionale e internazionale. Specializzata in management di progetti internazionali, piani di sviluppo aziendali, marketing, comunicazione, audit aziendali, formazione manageriale e strumenti finanziari per l’innovazione tecnologica con particolare riferimento alle Piccole e Medie Imprese.
Partner di IXL-Center (definita da Forbes una delle top 20 innovation management firms in USA) e responsabile per l’Italia del Global Innovation Management Institute, uno dei piú prestigiosi enti di certificazione delle competenze di innovazione al mondo.
Laureato in Matematica e specializzato in Informatica, ha una trentennale esperienza come Project Manager e Program Manager nel Gruppo Telecom Italia, dapprima nei sistemi informativi e poi in PathNet – in cui ha curato la riorganizzazione dei processi ed il Program Management Office – e successivamente in Telecom Italia Digital Solutions poi confluita in Olivetti.
Presidente di Stargate Consulting, PMI innovativa pisana che gestisce e aiuta a finanziare progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale e fornisce servizi di scouting tecnologico. Agenzia Formativa accreditata specializzata in Project management, Innovation Management, Competenze 4.0
Fondatore di Artes 4.0, il centro di competenza con capofila il S.Anna di Pisa insieme a 13 centri di ricerca e oltre 100 aziende innovative e tecnologiche sparse in tutta Italia, rete ad alta specializzazione per il servizio all’innovazione delle imprese nelle aree della robotica avanzata e delle tecnologie digitali abilitanti collegate
Specializzato in Business Innovation Management per gestire l’innovazione in impresa, tra i primi italiani ad esser certificato dal GIMI, Global Innovation Management Institute; Certificato PMP (Project Management Professional) dal PMI, delegato per la Regione Toscana dell’Istituto italiano di Project Management,
Esperto di finanza di impresa, in particolar modo di finanza agevolata, ha gestito negli ultimi anni oltre 200 progetti di R&S, trasferimento tecnologico con centri universitari e di ricerca soprattutto in ambito IT/ICT, automazione/robotica, chimica e fabbrica intelligente
Fondatore di CAM.TV, la social company che ha raccolto la cifra più grande di soldi in crowdfunding per ben 3.500.000 €.
L’evento è legato al tema della formazione e delle competenze chiave che occorrono per “innescare” l’innovazione nelle nostre imprese, sarà condotto da Maurizio Melis, divulgatore di scienza e tecnologia, conduttore su Radio 24 della trasmissione “Smart City, voci e luoghi dell’innovazione”
La pervasività della Digital Transformation sta spingendo le organizzazioni a sviluppare in ogni area aziendale nuove competenze e professionalità: non si tratta più, quindi, di un fenomeno che riguarda solo la direzione IT o le imprese tecnologiche italiane, ma di una realtà per tutti i settori e le funzioni aziendali, che impone un ripensamento dei processi e servizi.
Al fine di colmare la distanza tra le “soluzioni tecnologiche” proposte dai centri di ricerca e i “problemi concreti di competitività” delle imprese, nasce il Centro di Competenza ARTES 4.0, coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna in risposta al bando MISE del 29 gennaio 2018, finalizzato proprio a costituire una rete ad alta specializzazione per il servizio all’innovazione delle imprese nelle aree della robotica avanzata e delle tecnologie digitali abilitanti collegate.
Del suo funzionamento e dei servizi offerti ce ne parlerà il Prof. Bergamasco della Scuola Superiore Sant’Anna; della “centralità dell’uomo” all’interno dello sviluppo tecnologico, del ruolo fondamentale dell’Economia Umanistica e del suo rapporto con il sistema finanziario, ci parlerà invece il Prof.Malvezzi, economista e uno dei massimi esperti a livello europeo di finanza di impresa.
A completare l’intervento ci saranno le testimonianze di 2 aziende che stanno contemporaneamente innovando le proprie linee produttive, ma anche assumendo personale aggiuntivo.
Tra le figure chiave per vincere la sfida dell’innovazione c’è poi l’Innovation Manager.
Tutti ne parlano e non c’è ambito in cui questa nuova figura professionale non venga evocata come soluzione di tutti i mali. Anche il Governo ha introdotto nella legge finanziaria specifici incentivi per il suo impiego nelle imprese e ha annunciato l’avvento di un albo specifico per questa figura professionale che, ritenuta fondamentale per traghettare le aziende verso la digitalizzazione e l’innovazione dei modelli di business, deve essere in possesso di adatti requisiti di qualificazione.
La fotografia attuale che ne emerge è quella di una figura impegnata in primis nell’esplorazione, nella valutazione delle opportunità di innovazione, nello scouting e nella selezione di potenziali partner quali startup e centri di ricerca. Si occupa poi di evangelizzazione culturale per introdurre nuove metodologie lean e agile e per favorire il change management che accompagni il cambiamento culturale in azienda. È quest’ultima l’attività considerata come più rilevante dagli Innovation Manager, consapevoli che la loro funzione non abbia come obiettivo principale la sola gestione di risorse o la selezione di progetti, ma anche l’avvio e la spinta di un più radicale cambiamento culturale e di mentalità all’interno dell’organizzazione, cercando di coinvolgere l’impresa in modo pervasivo.
Ne parleremo insieme a Massimo Andriolo, responsabile per l’Europa di GIMI (Global Innovation Management Insitute), Enrico Mastrofini, presidente ISIPM (Istituto Italiano Project Management) e Cinzia Giachetti vice-presidente della Fondazione IDI (istituto dirigenti italiani) e insieme ad alcuni casi concreti di utilizzo concreto di Innovation Management in azienda
A completamento dell’evento, visto che le aziende innovative crescono due volte più velocemente, sia in termini di occupazione che di vendite, rispetto alle imprese che non innovano, tratteremo il tema di come diventare innovativi e quali strumenti finanziari e tecnologici utilizzare al fine di “innescare” l’innovazione.
Sono un divulgatore di scienza e tecnologia e conduco su Radio 24 la trasmissione “Smart City, voci e luoghi dell’innovazione”, in cui racconto il mondo dell’innovazione italiano (con qualche fuga all’estero) ogni sera dal lunedì al venerdì alle 20:50. Collateralmente, svolgo una intensa attività convegnistica, tanto come moderatore che come relatore collaborando con imprese, istituzioni, università e associazioni.
Il mio principale interesse professionale è per la tecnologia e la scienza laddove hanno un impatto sulla vita delle persone, sull’economia, sull’ambiente. Amo anche le grandi questioni scientifiche e le storie dei loro protagonisti su cui ho realizzato per Radio 24 vari format estivi: trasmissioni come Archimede, Odissea 2011, Sound of Science.
Oltre alla radio ho collaborato con la televisione, per esempio curando per GEO (Rai3) la rubrica Futuro Prossimo e, più raramente, con la carta, con il quotidiano Il Sole 24 Ore o con periodici quali Equilibri. Per il Sole 24 Ore ho pubblicato tre libri su temi quali l’efficienza energetica e la mobilità sostenibile.
Giro molto l’Italia – più precisamente le sale convegno, le aule universitarie e le fiere del Paese – e prima di fare l’uomo di comunicazione ho fatto l’ingegnere (ciò per cui avevo studiato) all’IBM.
Ho due bimbi che funzionano a energia nucleare come Godzilla e una straordinaria compagna al mio fianco, corresponsabile dei due piccoli tornado. E ho una grande passione per la musica (chitarra e canto) che continuo a praticare, con un po’ di fatica, ma non senza qualche soddisfazione.